
Vini
Le cantine del gruppo Good Advice rappresentano alcune delle più importanti denominazioni toscane e non solo.
Scopri le aziende:


Cantina I Vini di Maremma
L'avventura de I Vini di Maremma inizia nel 1954, con la creazione della Società Agricola Cooperativa. Oggi è una realtà aziendale in equilibrio tra tradizione e modernità. La cantina firma grandi vini ottenuti da uve coltivate da più di 230 viticoltori maremmani e trasformate nella sede storica in località "Il Cristo" a Marina di Grosseto.

Cascina al Colle
Cascina al Colle è un’azienda agricola biologica che si estende per 12 ettari sulle colline circostanti, dove viti, ulivi ed ogni tipo di verdure vengono coltivati con un procedimento non-intensivo, senza l’utilizzo di OGM e nel completo rispetto della natura, anche nella tecnica di coltura.

Fattoria Bini
Fattoria Bini è un’azienda vitivinicola dell’area del Chianti fiorentino, che produce vino ed olio extra vergine di oliva con uve ed olive provenienti dalle proprietà della famiglia. Mariano Bini fondò L’azienda più di 200 anni fa. Oggi, gli eredi portano avanti i valori tradizionali e gli standard aziendali, di pari passo con il meticoloso aggiornamento delle tecniche lavorative.

Fattoria San Felo
Fattoria San Felo è stata fondata nel 2001 da Federico Vanni nel cuore della Maremma Toscana. L’azienda conta circa 30ha di vigneti e una cantina di oltre 1000mq dotata di un sistema fotovoltaico per la produzione di energia. Fattoria San Felo si occupa di ogni fase della produzione: dalla coltivazione delle uve, alla vendemmia, fino all’imbottigliamento, il confezionamento e la spedizione.

La Castellina
Fattoria La Castellina trova le sue origini nelle antiche proprietà della famiglia nobile Squarcialupi, che si estendevano intorno al borgo medievale di Castellina in Chianti. Oggi l’azienda appartiene alla famiglia Bojola-Targioni che, con grande passione, si dedica alla produzione di Chianti Classico.

Podere Montale
Podere Montale è stato fondato nel 2014, ma il suo vero debutto si ha con la prima vendemmia del 2015. Durante questi anni, l’azienda ha iniziato un cammino volto all’integrazione geografica e sociale: il piano è quello di diventare un punto di riferimento per l’area produttiva del Montecucco.

Podere Ristella
Podere Ristella è stato fondato negli anni ’40 da Ulisse Pagliai. Negli anni ‘80 sono stati aggiunti nuovi vigneti selezionati. Da allora, Podere Ristella ha iniziato a coltivare nuove varietà di uve, incluse alcune internazionali, con l’intento di produrre vini monovarietali di alta qualità.

Poggio Nibbiale
Poggio Nibbiale è un’azienda a conduzione familiare situata a Magliano in Toscana, che nasce dal sogno della famiglia Buchheim di produrre vino in Maremma. I vini di Poggio Nibbiale sono il prodotto di vigneti biologici: è escluso l’uso di diserbanti sintetici o fertilizzanti e la fermentazione avviene in maniera spontanea, senza l'aggiunta di lieviti coltivati.

Rigoli Vini
L’azienda Rigoli Vini si trova al centro della Val di Cornia, tra i confini delle province di Livorno e Grosseto, a sud di Bolgheri, racchiusa tra le colline metallifere dell’Alta Maremma. Negli anni ‘90 Rigoli ha aumentato sia i vigneti sia le tipologie di uve e attualmente conta circa 7ha di vigneto e 2ha di oliveto.

Villa di Maser
Villa di Maser è uno dei principali capolavori di Andrea Palladio, ed è un Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Villa si trova nel cuore della zona del Montello e Colli Asolani DOC. I vini continuano a essere prodotti sulle pendenze che circondano la Villa, con la stessa passione di una volta. I vigneti sono coltivati con tecnica ad alta intensità per ottenere una resa per pianta molto bassa.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?